–  Carmen Margherita Di Giglio – 

Carmen Margherita Di Giglio è soprano, autrice di bestseller, fondatrice e Presidente di Nemo Editrice, traduttrice e docente di Canto lirico e moderno.

Sin da giovanissima, ha svolto come soprano un’intensa e applaudita attività concertistica, teatrale e televisiva in Italia e all’estero (Napoli, Roma, Milano, Parigi, Baden-Baden, Strasburgo, RAI 1, RAI 2, La Cinq, ecc.). Il pubblico l’ha apprezzata per le singolari doti vocali di estensione, agilità e potenza, per il timbro inconfondibile della sua voce di soprano lirico-drammatico d’agilità e per le qualità sceniche di attrice dall’intensa forza espressiva.

Dopo la Maturità Classica, ha frequentato la facoltà di Lingue e Letterature straniere presso l’Università Federico II di Napoli; contemporaneamente ha proseguito la sua carriera nella lirica e ha ultimato gli studi di Conservatorio con il conseguimento della Laurea specialistica di II livello in Canto. Nel suo percorso musicale ha seguito vari corsi di perfezionamento all’interno di un iter variegato e molteplice, dalla formazione classica ai metodi più innovativi. Tra i suoi insegnanti annovera i bassi Paolo Montarsolo e Simone Alaimo, i soprani Wilma Vernocchi, Franca Fabbri, Marika Rizzo, Carmen Lucchetti, Thea Carcavallo, Elisabetta Fusco e Vittoria Mazzoni, depositaria dei segreti del famoso metodo di Rodolfo Celletti. Si è perfezionata inoltre con i Maestri Walter Ferrari, Mark Hastings, Amedeo Tosa e con il direttore d’orchestra M° Giacomo Zani

Ha studiato inoltre pianoforte e composizione con il compositore M° Otello Calbi. Durante la sua venticinquennale carriera operistica, ha cantato in numerose lingue (francese, inglese, tedesco, russo, spagnolo, norvegese) all’interno di un repertorio che spazia dall’opera alla liederistica, al canto popolare e moderno, fino alla musica contemporanea. Attualmente la  sua vocalità si estende attraverso l’intera gamma dei registri femminili: dal soprano di coloratura al contralto.

Come attrice teatrale di prosa ha preso parte con successo a diversi lavori teatrali e televisivi (Seneca Tieste, Viviani Varietà VivianiLo sguardo degli altri, De Filippo Natale in casa Cupiello, Goldoni La locandiera).

Allieva, per la didattica e l’abilitazione all’insegnamento, del M° Joseph Ghrima, si è dedicata, parallelamente alla carriera concertistica, all’insegnamento del canto lirico e moderno e del solfeggio, nonché alla preparazione e formazione tecnica di gruppi corali e di personaggi dello spettacolo. È stata docente di canto presso numerosi Licei e Accademie. Nel corso degli anni ha approfondito lo studio e la pratica delle dottrine spirituali, dell’esoterismo e delle discipline olistiche: metafisica, PNL (Programmazione Neuro-Linguistica), fitoterapia e floriterapia di Bach, enneagramma e comunicazione non verbale. Grazie a tali tecniche, attualmente aiuta i suoi allievi a superare eventuali blocchi creativi ed espressivi e a incrementare l’autostima, oltre a curare lo sviluppo delle capacità vocali e artistiche.

Nel 2007 pubblica il romanzo Lo scrigno di Ossian, dando così inizio alla Profezia dello Scrigno, saga storica ambientata tra l’Italia e la Germania nella prima metà del ‘900. Successivamente sono stati pubblicati Werdenstein, il prequel della saga, e Oblivium, il seguito diretto de Lo scrigno di Ossian. È inoltre autrice del thriller storico La contessa di Calle, del saggio Fiori di Bach per cantanti a artisti (trattato sulla floriterapia di Bach per gli artisti e i professionisti dello spettacolo), del racconto Sogno di una notte di pieno inverno e del poemetto esoterico La porta alchemica, questi due ultimi illustrati con le immagini di William Blake. Negli anni, tutti i suoi romanzi sono diventati ebook best-seller su Amazon e IBS, collocandosi ai primissimi posti nella narrativa di genere storico e gotico.

Fondatrice e Presidente di Nemo Editrice, ha curato l’edizione e la traduzione di numerosi classici della motivazione e del self-help: Emmet Fox  (La chiave d’oro, La dieta mentale dei 7 giorni)Wallace D. Wattles (Il metodo scientifico per diventare ricchi). Ha rilanciato l’opera omnia di Florence Scovel Shinn, con la prima traduzione e pubblicazione in lingua italiana dell’inedito Il magico sentiero dell’intuizione e la riedizione de La porta segreta del successo, Il gioco della vitaIl potere segreto della parola e La tua parola è una bacchetta magica. Ha tradotto dal tedesco Le metamorfosi di Piktor di Hermann Hesse ed Elektra di Hugo von Hofmannsthal, e dal francese Salomè di Oscar Wilde. Ultime opere da lei curate e tradotte: Il diavolo nella bottiglia, di Robert Louis Stevenson, EleonoraIl ritratto ovale di Edgar Allan Poe e il saggio L’arte del canto, che il celebre tenore Enrico Caruso, dopo essersi stabilito in America, scrisse in lingua inglese. Per Nemo Editrice ha lanciato e cura le collane di narrativa “I Grandi Classici del Romanzo Gotico” e “I Grandi Classici del Racconto Gotico”.

Tra le sue opere liriche più amate: Eugenio Onegin di Piotr Ilic Ciaikovskij, Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart, Don Carlos di Giuseppe Verdi, I racconti di Hoffmann di Jacques Offenbach e Alcina di Georg Friedrich Händel. Tra i suoi autori preferiti annovera William Blake, le sorelle Brontë, Oscar Wilde, Robert Louis Stevenson, Thomas Mann e Lev Tolstoj.

Appassionata di self-help e di crescita personale, dreamwork (lavoro con i Sogni), psicologia, MBTI (ha una personalità di tipo ENTJ secondo il sistema junghiano), si interessa anche di medicina olistica ed è esperta nel campo della floriterapia (è autrice dal trattato Fiori di Bach per cantanti e artisti, manuale di floriterapia per gli artisti e i professionisti dello spettacolo). Nel tempo libero, i suoi hobby sono il disegno, il body-building e l’aerobica, ridere e scherzare con i suoi amici e la cura delle sue amate orchidee